Ristrutturazione Rifugio “Tosa – Pedrotti”
San Lorenzo Dorsino (TN)
2022
partecipazione
Il rifugio è collocato in posizione baricentrica nel gruppo, poco sotto la Bocca di Brenta e la Cima Tosa. Si costruisce con pochi elementi prefabbricati in legno lamellare che incastrandosi negli angoli generano una stereometria moderna e allo stesso tempo evocativa del paesaggio alpino. Si ricostruisce l’archetipo architettonico della cabane rustique, la capanna come “arca navigante” nella vastità oceanica dell’alta quota.
con Sossio De Vita, Giuseppe Chiariello, Margherita De Micco
Renderings: Giuseppe Parisi
Follo Museum
Drøbak, Norvegia
2020
partecipazione
L’edificio trova la sua collocazione nella parte centrale del perimetro di gara, arretrato rispetto alla strada. Al primo approccio all’area c’è la percezione degli elementi boschivi, che schermano lungo il parcheggio. L’ingresso pedonale del parco consente una camminata tra gli alberi che valorizza la preesistenza. La costruzione in legno del nuovo edificio per laboratori genera una piazza per le attività all’aperto. I materiali utilizzati guardano alla funzionalità, per il tetto, e alla tipologia locale, il legno, per il rivestimento delle pareti. L’invecchiamento dei materiali svilupperà diverse patine che arricchiscono l’esperienza sensoriale dell’edificio – ingresso.
con Marta Benedetti, Davide Fuser, Maria Letizia Garzoli, David Vecchi
Maquette: Davide Fuser
Renderings: Silvia Tasini, David Vecchi, Giuseppe Parisi
Illustrazioni: Francesco Scimonelli, Giuseppe Parisi, Maria Letizia Garzoli
Traduzione: Claudia Colombo
Cuicocha Lookout
Laguna de Cuicocha, Ecuador
2020
partecipazione
The project is result of the place in which it is inserted. It starts from the place to become part of it and disappear all of a sudden, as if nothing had happened. A hut 50 meters long becomes a walk on the landscape and a place of great sacredness for the population. The form is the synthesis of a simple and clear architectural research, it is a vernacular building, built by the people for the people. You have to live in symbiosis with nature, learn from the past. Only in this way will future generations have memory of themselves.
con Domenico Senneca
Renderings: Giuseppe Parisi
Viviendas en Mallorca
Maiorca, Spagna
2020
partecipazione
Il tema delle residenze sociali post-covid viene sviluppato secondo la necessità di ambienti polivalenti e flessibili. L’impianto dell’abitazione ed il rapporto interno-esterno garantito dalle loggie generano un edificio adeguato. La zona living è adatta allo smart-working grazie agli spazi open space riconfigurabili. La terrazza ricavata in copertura diviene luogo di incontro e socializzazione, il verde è elemento necessario per il benessere dei fruitori. La pietra locale, il calcestruzzo e l’arredo promuovono un’architettura contemporanea dall’immagine chiara e riconoscibile.
con Davide Fuser; Ignacio Frade
Renderings: Giuseppe Parisi
Kita, Kindergarten e scuola elementare
Tesimo (BZ)
2020
partecipazione
Un “cappello” sospeso dai volumi del complesso scolastico definisce il progetto instaurando un rapporto diretto con l’architettura tipica locale. I terrazzamenti generati dall’arretramento degli ambienti di ogni funzione specifica richiesta permettono di avere spazi all’aperto privati con affaccio a sud. L’immagine è quella di un edificio compatto che si innesta nell’orografia del suolo senza intervenire pesantemente su di essa. Lo spazio di gioco a nord e il campo da calcio a sud sono aperti sia alla scuola quanto alla cittadinanza.
con Francesco Minniti, Giuseppe Tasquier
National Log-Driving Museum
Fetsund, Norvegia
2020
partecipazione
con Marta Benedetti, Davide Fuser, Maria Letizia Garzoli, David Vecchi
Renderings: David Vecchi, Flooer
Illustrazioni: Giuseppe Parisi
Traduzione: Claudia Colombo
Estensione Clinica di Riabilitazione Toscana spa
Montevarchi (AR)
2020
partecipazione
Un corpo di fabbrica in legno lamellare si integra alla preesistenza con un intervento reversibile e facilmente cantierizzabile. La facciata viene caratterizzata da pannelli lignei e di cemento fibrorinforzato di colore nero in contrasto. La metrica definisce gli ambienti di lavoro e di servizio consentendo un utilizzo polivalente e h24.
con Vincenzo Migliaccio
Renderings: Giuseppe Parisi, Vincenzo Migliaccio
Archeological Museum for the Roman Villa
Rabacal, Portogallo
2019 – 2020
1° premio
Il Museo è disegnato come un recinto che delimita e protegge le vestigia archeologiche in una strategia di sospensione del tempo storico. Le preesistenze romane trovano la loro ragione d’essere e compositiva nella presenza dell’acqua. Il progetto architettonico e paesaggistico formalizza e sintetizza un insieme di fattori che si relazionano con la Valle di Rabacal.
con office x sara maduro raffaele sarubbo, Sossio De Vita
Renderings: Riccardo de Vincenzo
Photo: Filipa Machado
Stazione metropolitana di Materdei
Napoli
2019
5° premio
Come un inno alle realtà del sottosuolo napoletano, il progetto crea una connessione con il sopra e il sotto attraverso il disegno di una serie di dispositivi in metallo e vetro in completa autonomia rispetto alle cavità tufacee. I percorsi interni divengono un viaggio di scoperta del sottosuolo e dell’arte.
con Sossio De Vita, AIDNA
Renderings: Riccardo de Vincenzo, Francesco Naimoli
Stazione dei Vigili del Fuoco di Lecco
Lecco (LC)
2019
partecipazione
Due oggetti che cercano un contatto diventano tettoie per gli spazi di operazione e manovra. Le volumetrie a base rettangolare ospitano le funzioni richieste per la nuova stazione lasciando un vuoto centrale che incornicia il panorama. Il materiale utilizzato per l’involucro dona un carattere unitario alla pelle e ne fa risaltare le cromie del contesto. Il contrasto con il rosso degli interni è netto, ne deriva un aspetto fortemente simbolico.
con Sossio De Vita
Renderings: Riccardo de Vincenzo
Scuola a L’Aquila
L’Aquila (AQ)
2019
partecipazione
con Sossio De Vita, Claudio Angelucci, Gianluca Buzzelli
Renderings: Riccardo de Vincenzo
Nuovo nucleo centrale di Laives
Laives (BZ)
2019
partecipazione
con Sossio De Vita, Od’A Officina d’Architettura
Renderings: Riccardo de Vincenzo
Scuola secondaria a Pordenone
Lecco (LC)
2018
partecipazione
con Sossio De Vita
Renderings: Riccardo de Vincenzo
Complesso scolastico di Bella
Bella (PZ)
2018
PFTE
Il progetto del complesso scolastico instaura un forte legame con il territorio grazie all’immagine di un edificio dal carattere domestico. Il volume chiaro e semplice racconta di sè grazie all’utilizzo di un disegno di facciata che lascia intendere la suddivisione delle funzioni interne. Al piano terra trova spazio l’area dedicata alla scuola dell’infanzia, il piano primo è quello della scuola primaria di primo grado e il secondo piano quello della scuola secondaria di primo grado. In sommità, il numero di sezioni consente di predisporre un ulteriore ambiente comune per la pausa e lo studio. La connessione tra la quota inferiore e superiore avviene tramite una grande scalinata che segue l’orografia dell’area di intervento. Il giardino diviene area collettiva per un piccolo frutteto.
con Sossio De Vita, Alessandro Telese, Renato Menza, Andrea Neri ( collaboratore )
Renderings: Giuseppe Parisi
Asilo a Modigliana
Modigliana(FC)
2018
partecipazione
con Sossio De Vita, Andrea Neri ( collaboratore )
Renderings: Giuseppe Parisi
Scuola ad Albino
Albino (BG)
2018
7° premio
con Sossio De Vita, Andrea Neri ( collaboratore )
Renderings: Giuseppe Parisi
YAC – Experiential Beer Garden
Castel Maggiore (BO)
2017
progetto finalista
con Francesco Bonanomi
Renderings: Flooer
Caserma dei Vigili del Fuoco di Termeno
Termeno (BZ)
2017
5° premio
con Sossio De Vita
Renderings: Giuseppe Parisi
IPES “Malaun”
Silandro (BZ)
2017
partecipazione
con Sossio De Vita, Od’A Officina d’Architettura
Renderings: Giuseppe Parisi
Scuola secondaria “Enrico Fermi”
Torino (TO)
2017
5° premio
con Sossio De Vita, Federico Calabrese
Renderings: Matteo Schiavone, Flooer
Palazzo Diamanti
Ferrara (FE)
2017
partecipazione
con Sossio De Vita, Eugenia Scotti ( collaboratrice )
Renderings: Giuseppe Parisi
Scuola “Panoramica”
Riccione (RN)
2017
progetto selezionato
con Sossio De Vita, Christian Musto ( collaboratore )
Renderings: Giuseppe Parisi
Liceo artistico “A. Vittoria”
Trento (TN)
2017
partecipazione
con Sossio De Vita, Christian Musto ( collaboratore )
Renderings: Giuseppe Parisi
Recupero Ex-biblioteca SZN “Anton Dohrn”
Napoli
2016
1° premio
con Sossio De Vita, Carlo Flagiello, Cristina Spada ( collaboratrice), Salvatore Giordano ( collaboratore)
Renderings: Matteo Schiavone
ESPACE EVENEMENTS DES GLARIERS
Aigle, Svizzera
2016
partecipazione
con Sossio De Vita, Federico Calabrese, Luca Picardi, Carlo Flagiello, Francesco Cacciapuoti, Luca Valerio
Renderings: Matteo Schiavone, Giuseppe Parisi
Food & Wellness Club
Bologna (BO)
2015
progetto finalista
con Giuseppe Tasquier
Renderings: Giuseppe Parisi
Europan 12
Hammaro, Svezia
2012 – 2013
progetto finalista
con Sossio De Vita, Giuseppe Tasquier, Christian Musto
Renderings: Franco Rega
All content is ©2021 by Giuseppe Parisi – P.IVA 09121971213 – All rights reserved.